L’ampia scelta di idrauliche e la grande modularità caratterizzano la gamma di pompe proposta da una società di successo internazionale
Elementi chiave dell’affermazione internazionale di Salvatore Robuschi, attiva sul mercato da oltre 70 anni, sono l’efficienza dell’organizzazione e l’affidabilità delle macchine proposte, frutto della preparazione tecnico-commerciale e della progettazione customer-oriented.
L’azienda utilizza da oltre quindici anni le migliori tecniche di progettazione, fusione e realizzazione dei particolari con l’unico scopo di dare prodotti a elevate efficienza e affidabilità.
La gamma si estende da 0,5 a 1500 m3/h di portata. Nell’attuale scenario di mercato, in cui la parola d’ordine è l’abbattimento dei costi, lo staff tecnico-commerciale è in grado di affiancare la clientela per individuare le macchine più idonee, grazie anche all’ampia scelta di idrauliche e alla grande modularità delle gamme proposte.
L’azienda utilizza da oltre quindici anni le migliori tecniche di progettazione, fusione e realizzazione dei particolari con l’unico scopo di dare prodotti a elevate efficienza e affidabilità.
La gamma si estende da 0,5 a 1500 m3/h di portata. Nell’attuale scenario di mercato, in cui la parola d’ordine è l’abbattimento dei costi, lo staff tecnico-commerciale è in grado di affiancare la clientela per individuare le macchine più idonee, grazie anche all’ampia scelta di idrauliche e alla grande modularità delle gamme proposte.
La produzione comprende: le pompe di processo con girante chiusa; le verticali a colonna; le cantilever con girante arretrata; le monoblocco orizzontali. Le pompe di processo con girante chiusa ISO 5199, aperta ad alto rendimento ISO 5199 e multicanale ad alta efficienza, sono caratterizzate da NPSH particolarmente bassi. Completa la gamma la versione con girante arretrata (vortex) con bocche fino a DN 250 e passaggio libero sferico di 220 mm.
Le pompe verticali a colonna sono disponibili con le stesse idrauliche delle macchine di processo (chiusa, aperta, canali e arretrata) con bocche da 32 a 250 mm. Le altezze d’asse standard vanno da 300 a 6.000 mm. Le varianti principali prevedono lubrificazione con il liquido pompato, con circuito ausiliario, con liquido in colonna senza o con apporto esterno ma con bassissimo consumo d’acqua.
Le pompe cantilever con girante arretrata sono caratterizzate da lunghezze standard fino a 1 metro e a richiesta fino a 1,5 metri. Si tratta di macchine in esecuzione verticale a colonna con supportazione esterna, albero completamente a sbalzo e prive di bronzina inferiore (lato girante). Questo consente alle pompe di lavorare anche a secco o in assenza di controlli di livello e con liquidi particolarmente sporchi o contenenti abrasivi. Equipaggiate con una prolunga in aspirazione, una volta avviate con corpo pompa immerso, sono in grado di svuotare vasche o pozzetti fino a una profondità di 2,5 metri. Le pompe monoblocco orizzontali sono disponibili con girante chiusa, aperta e arretrata con portate fino a 400 m3/h e prevalenza fino a 60 metri. Le gamme citate sono disponibili in esecuzione ATEX Gr.II cat. 2 e 3 G/D fino a classe di temperatura T6.
Le pompe verticali a colonna sono disponibili con le stesse idrauliche delle macchine di processo (chiusa, aperta, canali e arretrata) con bocche da 32 a 250 mm. Le altezze d’asse standard vanno da 300 a 6.000 mm. Le varianti principali prevedono lubrificazione con il liquido pompato, con circuito ausiliario, con liquido in colonna senza o con apporto esterno ma con bassissimo consumo d’acqua.
Le pompe cantilever con girante arretrata sono caratterizzate da lunghezze standard fino a 1 metro e a richiesta fino a 1,5 metri. Si tratta di macchine in esecuzione verticale a colonna con supportazione esterna, albero completamente a sbalzo e prive di bronzina inferiore (lato girante). Questo consente alle pompe di lavorare anche a secco o in assenza di controlli di livello e con liquidi particolarmente sporchi o contenenti abrasivi. Equipaggiate con una prolunga in aspirazione, una volta avviate con corpo pompa immerso, sono in grado di svuotare vasche o pozzetti fino a una profondità di 2,5 metri. Le pompe monoblocco orizzontali sono disponibili con girante chiusa, aperta e arretrata con portate fino a 400 m3/h e prevalenza fino a 60 metri. Le gamme citate sono disponibili in esecuzione ATEX Gr.II cat. 2 e 3 G/D fino a classe di temperatura T6.